La promozione del reinserimento sociale delle persone con disabilità attraverso lo sport
L’accordo quadro tra l’INAIL e il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), siglato il 2 luglio del 2013 e il cui termine era fissato al 31 dicembre 2016, è stato rinnovato prorogando di dodici mesi, a partire dal 1° gennaio 2017, il suddetto accordo finalizzato alla promozione di eventi sportivi a carattere nazionale e locale, all’orientamento e avviamento all’attività sportiva e al tesseramento alle singole federazioni sportive delle persone con disabilità da lavoro, riconoscendo il ruolo fondamentale rivestito dalla pratica sportiva nel percorso riabilitativo volto al recupero dell’integrità psico-fisica e al reinserimento sociale della persona disabile.
La convenzione quadro in essere tra il CIP e l’INAIL ha tra i suoi obiettivi principali la promozione del reinserimento sociale attraverso la pratica sportiva amatoriale. Nell’ accordo sono previste “Iniziative di collaborazione, consulenza, studio per la diffusione dello sport tra i disabili da lavoro” attraverso attività di cooperazione, consulenza ed orientamento da parte di esperti del CIP e delle sue entità riconosciute alle Equipe multidisciplinari, operanti presso le Sedi e le Direzioni Regionali dell’INAIL per fornire maggiori occasioni riabilitative alle persone con disabilità da lavoro, al fine sia di diffondere la pratica sportiva come parte integrante del processo riabilitativo, sia di individuare la tipologia di disciplina sportiva più confacente al singolo assistito in relazione alle proprie attitudini, all’età ed al tipo di menomazione. Si cerca così di garantire, attraverso i Comitati Regionali CIP ed i referenti territoriali delle sue FSP e DSP, alle persone disabili assistiti dell’INAIL che ne facciano richiesta, ove non già iscritti al CIP o ad un’entità sportiva da esso riconosciuta, il tesseramento gratuito, comprensivo di tutti i benefici e le condizioni di vantaggio che da esso conseguono, e, per ciascuno di essi, la partecipazione a corsi gratuiti di “orientamento” nella disciplina prescelta. Il regolamento dei Corsi di avviamento CIP/INAIL prevede a titolo gratuito, il tesseramento dell’assistito INAIL.