
Da diversi anni CNOS-FAP collabora con ANMIL Biella nell’organizzazione ed erogazione di percorsi rivolti a infortunati sul lavoro e invalidi, tra i collocabili ai sensi della L. 68/99.
Quest’anno al corso Formazione al lavoro con indirizzo Aiutante di segreteria, arrivato alla quarta edizione, si è aggiunto il corso Tecniche di giardinaggio, frutticoltura, orticoltura.
Il corso Formazione al lavoro – Aiutante di segreteria, progettato in collaborazione con il Centro per l’impiego di Biella e con ANMIL, è rivolto esclusivamente ad utenti disabili con l’intento di farlo diventare, là dove ne sussistano le condizioni, parte integrante di un percorso individuale di reinserimento lavorativo mirato. Il percorso fornisce ai partecipanti competenze professionali utili per supportare il personale delle aziende nelle attività di segreteria, utilizzare gli strumenti di comunicazione telematica e dell’informatica, usare procedure di automazione d’ufficio, redigere documentazione contabile e fiscale.
Nelle quattro edizioni passate il percorso ha visto impegnati nella formazione complessivamente 43 allievi compresi in una fascia di età tra i 20 e i 63 anni. Gli allievi sono stati individuati con la collaborazione del CPI e colloquiati individualmente da personale qualificato del CNOS-FAP. Ognuno dei quattro corsi ha avuto una durata complessiva di 600 ore, 240 delle quali sono state impegnate nello stage in azienda, dove gli allievi hanno avuto la possibilità di mettere in pratica le nozioni apprese in classe.
Gli allievi che non hanno portato a termine il percorso per gravi motivi di salute sono stati 6. Dei 37 restanti, 10 dopo aver terminato il percorso formativo hanno proseguito in tirocinio presso le aziende che li hanno ospitati in stage e 4 hanno trovato lavoro grazie alla rete di contatti che si è creata con ANMIL (innanzitutto), con il CPI e con altre aziende del territorio che collaborano con noi. Il tirocinio, anche se non sfocia necessariamente in un’assunzione, riveste una notevole importanza, in quanto è comunque remunerato e contribuisce a rafforzare la stima in se stessi e la speranza di una nuova ricollocazione lavorativa.
Il corso Tecniche di giardinaggio, frutticoltura, orticoltura è stato progettato in collaborazione con la sede ANMIL di Biella e finanziato totalmente da IRFA ANMIL. Si è svolto presso la sede Cnos Fap di Muzzano, dove i partecipanti hanno avuto la possibilità di fare esercitazioni pratiche nell’ampio parco della struttura, e più specificatamente si sono dedicati ad allestimento di aree verdi, potatura e innesti e gestione di un orto biologico, partendo dalla preparazione del terreno fino alla raccolta dei frutti. Nonostante il corso sia finito, a tutt’oggi i partecipanti continuano a prendersi cura dell’orto.
Durante il percorso gli allievi hanno effettuato diverse visite tecniche, accompagnati dai loro docenti esperti del settore, presso il Giardino botanico di Oropa, Cascina Bozzola di Occhieppo Inferiore, Palazzo Lamarmora con i suoi giardini e il Parco Burcina di Pollone.
Vi sono stati 11 partecipanti tra i 24 e i 60 anni i quali hanno portato brillantemente a termine il percorso. Purtroppo uno di loro, è mancato a seguito di un grave incidente.
Visto l’esito positivo di queste esperienze, è importante continuare a mantenere attiva e ampliare la rete sul territorio che si è venuta a creare in questi anni tra le varie figure, in modo da non perdere e non vanificare gli ottimi risultati raggiunti fino ad ora.