Celebrata il 9 ottobre in tutta Italia la 66ª Giornata ANMIL Per le Vittime Del Lavoro con i patrocini delle massime istituzioni
A Mongrando la manifestazione ANMIL Biella
Domenica 9 ottobre l’ANMIL a Mongrando, con il patrocinio del comune e alla presenza del Sindaco Antonio FILONI è stata celebrata l’edizione territoriale della 66ᵃ Giornata Nazionale per le Vittime degli incidenti sul Lavoro. Al TEMA istituzionale della giornata è stato aggiunto “LAVORO DOPO L’INFORTUNIO O L’INVALIDITA’ – CHE FARE ?
Poco dopo i saluti alla platea il sig. Sindaco di Mongrando ha dato inizio alla conferenza con un minuto di silenzio a ricordo di Franco Rosetta a pochi giorni dal decesso presso la Sasil di Brusnengo. Con questo spunto è iniziato il discorso del sindaco che ha voluto rimarcare il grave problema della sicurezza e degli infortuni sul lavoro.
A seguire il saluto del Presidente territoriale ANMIL Biella – Mauro Lora Moretto (Leggi intervento) che ha letto la relazione ANMIL dando dati sugli infortuni non nascondendo preoccupazione sull’aumento degli infortuni mortali. E’ intervenuta a seguire la Senatrice Nicoletta Favero (Leggi intervento) impegnata recentemente a due importanti temi per le garanzie ad autonomi con malattie croniche e sul provvedimento legislativo “APE” da rendere gratuito in special modo ai disabili. Era presente la Viceprefetto Vicario di Biella – dott.ssa Patrizia Bianchetto protagonista e coordinatrice del recente “Protocollo d’intesa per il Sostegno alle vittime di incidenti sul lavoro e ai loro familiari” firmato recentemente e ha parlato della necessità e del suo impegno fattivo nell’importante ruolo di coordinamento dei vari attori pubblici chiamati a tutelare e a preservare la sicurezza sul lavoro. l’Avvocato Alessandra Guarini legata all’ANMIL in un mandato nel Processo amianto bis di cui la recente sentenza in riferimento all’azienda ex Olivetti ha rimarcato la necessità della vicinanza e la tutela alle famiglie di coloro che per motivi di lavoro e a contatto con le fibre di amianto vengono colpiti conseguentemente da malattie terribili.
La dott.ssa Margherita Strona, reggente della sede locale INAIL è intervenuta parlando delle attività locali dell’ente e la necessità di assistere al meglio gli infortunati anche tramite lo sport dedicato i disabili.
Chiamati a svolgere il secondo tema della giornata è stata la volta di CNOSFAP VIGLIANO dalla voce di Mauro Teruggi responsabile d’area e Valeria Dalle Rive docente, (Leggi intervento) che illustrando il rapporto di cooperazione con ANMIL, hanno presentato i corsi realizzati per la riqualificazione degli infortunati sul lavoro e in particolare quello di Aiutante di Segreteria giunto al 5° anno di vita e al nuovo corso di Giardinaggio finanziato da IRFA ANMIL.
Di seguito l’intervento del Dott. Giovanni Fortuna -(Leggi intervento) medico legale ANMIL Biella. L’ultimo intervento è stato quello del Presidente Regionale Piemonte ANMIL – Silvio Olivero.