Sta per iniziare il nuovo corso gratuito “Aiutante di Segreteria”.
Chi può iscriversi: il percorso è rivolto esclusivamente ad utenti diversamente abili (disabilità fisica) collocabili ai sensi della L. 68/99 e in possesso di autonomia negli spostamenti (casa – agenzia formativa – sede stage); motivazione al lavoro; reali potenzialità lavorative (valutate in percorsi formativi precedenti, esperienze di tirocinii, borse di lavoro, percorsi orientativi ed esperienze di lavoro).
Attività preliminari: verifica della sussistenza dei prerequisiti e colloquio individuale per illustrare gli obiettivi del percorso, le modalità di svolgimento e a verificare le motivazioni individuali e le aspettative rispetto al percorso proposto.
Documenti necessari: documento di identità, codice fiscale, fototessera, due marche da bollo, certificato di iscrizione al collocamento mirato. Iscrizioni: entro le prime 200 ore di corso. Sede di svolgimento: via Libertà, 13 – Vigliano B.se
Perchè il consiglio è “Partecipare!!“
Il corso intende fornire ai partecipanti competenze professionali utili per supportare il personale delle aziende nelle attività tipiche di segreteria, utilizzare tutti gli strumenti della comunicazione telematica (telefono, fax, fotocopiatrice) e dell’informatica nella gestione dei file, usare procedure di automazione d’ufficio e collaborare alla pratica d’ufficio; utilizzare
i software applicativi del Sistema operativo Windows, dei Pacchetti applicativi di Office, archiviare e catalogare documenti e materiali aziendali.
Inoltre nel corso si tratteranno gli argomenti necessari per redigere la documentazione contabile e fiscale, rilevare la documentazione ai fini IVA e realizzare report contabili periodici, inserendo dati su software gestionali diffusi in ambito aziendale.
Al termine dell’intervento formativo sono possibili opportunità di occupazione nelle seguenti aree:
1. amministrativa e/o commerciale presso aziende private di qualsiasi settore che devono ottemperare alla Legge n. 68/99 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”;
2. dell’amministrazione pubblica;
3. di consulenza al pubblico in strutture come, ad esempio, i patronati.
I contenuti del corso sono stati definiti con la collaborazione delle aziende del settore con le quali CNOS collabora stabilmente.
Per iscrizione o ulteriori informazioni Rivolgiti ad:
ANMIL Biella Tel. 015.0990142 Via Delleani, n. 35/D/E (Angolo C.so Risorgimento) e-mail biella@anmil.it
Oppure Presso CNOS FAP Vigliano via Libertà 13 13856 Vigliano Biellese BI Tel. 015.8129207 Fax 015.811959 e-mail segreteria.vigliano@cnosfap.net
