Cresce l’attività dell’associazione per il reinserimento lavorativo

irfanmil logoDiritto al lavoro e collocamento mirato sono alcuni dei temi più sentiti dal mondo della disabilità, soprattutto in un momento socio-economico in cui le opportunità di inserimento sono state ridotte al minimo a causa della crisi occupazionale che ha investito il nostro Paese. Questa situazione ha spinto il legislatore a rivedere il sistema delle politiche attive per il lavoro dando un’attenzione specifica alle esigenze dei lavoratori disabili. Con il Decreto Legislativo n. 151 Legge del 14 settembre 2015 attuativo del Jobs Act, sono state apportate alcune importanti modifiche alla 68/1999. In primo luogo, nell’ottica di rafforzare il collocamento mirato, è stata prevista l’emanazione di linee guida volte a promuovere la rete integrata con: i servizi per il lavoro, gli accordi territoriali, la valutazione bio-psico-sociale della disabilità, gli accomodamenti ragionevoli, il responsabile dell’inserimento lavorativo e le buone pratiche di inclusione lavorativa. Un lavoro imponente e impegnativo per il quale ad elaborare le linee guida è stato istituito un apposito gruppo di lavoro in seno all’Osservatorio Nazionale sulla Disabilità di cui anche l’ANMIL fa parte e, dopo quasi un anno di confronto, sta finalmente giungendo a termine. Si fanno quindi strada importanti novità in tema di collocamento che, insieme alla riforma dei centri per l’impiego e all’Istituzione dell’ANPAL (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro) dovrebbero dare nuove opportunità ai disabili in cerca di occupazione. Nel frattempo anche l’ANMIL sta continuando a mettere in campo l’esperienza delle proprie Agenzie per il Lavoro, enti accreditati che in diverse città promuovono l’incontro tra domanda e offerta di lavoro con particolare attenzione alle categorie svantaggiate. A Milano, il 24 giugno scorso, è stata inaugurata l’Agenzia Pi lota di Promozione Sociale, uno spazio polifunzionale gestito dall’Agenzia per il Lavoro ANMIL di Milano e da IRFA (Istituto per la Riabilitazione e Formazione ANMIL), dedicato alla formazione dei disabili deboli. Nella convinzione che acquisire competenze specifiche sia un fattore determinante per la riuscita dell’inserimento, l’Agenzia offre sette percorsi professionalizzanti (dalla manutenzione del verde alla ristorazione, dai corsi per barman a quelli di informatica) caratterizzati da un aspetto fortemente innovativo: alle lezioni frontali e di laboratorio si affianca, infatti,irfanmil foto assemblea la disponibilità di una piattaforma web dedicata, dove è possibile rivedere le lezioni, svolgere esercizi e test in autonomia. Le attività dell’Agenzia Pilota di Mediazione Sociale non si rivolgono solo alle persone con disabilità, ma anche alle aziende. Viene infatti offerta consulenza amministrativa per la gestione degli obblighi sanciti dalla Legge 68/99 e, attraverso tutor specializzati, è possibile dare supporto all’integrazione socio-lavorativa dei neo-assunti con disabilità per facilitare i processi di inclusione in azienda. L’Agenzia per il lavoro ANMIL di Roma ha di recente riorganizzato la propria attività predisponendo uno sportello di apertura al pubblico e incrementando quindi il numero di utenti iscritti. In un’ottica di costante miglioramento della qualità dei servizi offerti ai soci e a coloro che si rivolgono all’Agenzia, ma anche al fine di agevolare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e creare così occasioni concrete di impiego, di tirocinio o di formazione, si è lavorato per un reale ampliamento della rete e di partnership e collaborazioni sia con le altre agenzie per il lavoro private esistenti sia con le aziende presenti sul territorio. Sulla medesima linea si muove anche l’Agenzia di Bologna, direttamente impegnata nella fornitura di servizi di orientamento e supporto nella ricerca attiva di lavoro che hanno permesso di accrescere il numero degli iscritti raggiungendo così quota 639 unità. L’Agenzia per il Lavoro di Bergamo sta proseguendo le sue attività sul fronte delle Reti Territoriali mediante la partecipazione ai Tavoli di coordinamento relativi alle Doti del Piano Provinciale Disabili, con particolare attenzione agli invalidi del lavoro. Ha inoltre sviluppato altri importanti iniziative, come il Progetto Occupabilità & Orientamento, che ha sostenuto economicamente l’Agenzia nello svolgimento di alcune attività di scouting presso Enti Pubblici, per la rilevazione di mansioni cui adibire categorie protette della Provincia, e di attività di orientamento a docenti circa i servizi disponibili per l’inserimento lavorativo degli allievi disabili in uscita dai percorsi scolastici. La Dote Unica Lavoro ha invece supportato l’Agenzia nell’erogazione di alcuni servizi di consulenza verso l’utente, legati a tirocini ed ad eventuali integrazioni lavorative, concordati con l’azienda che manifesta la volontà o la necessità di inserire nuove risorse in organico. L’Agenzia per il Lavoro ANMIL di Napoli, nel 2015, nell’ottica di incrementare la promozione di ANMIL e di affermare la sua assemblea irfanmi formazione riabilitazionepresenza sul territorio, ampliare i servizi all’utenza e dare un opportunità ai giovani di ottenere una formazione professionale promuovendo la solidarietà e la cooperazione, ha ottenuto, presso il dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, l’accreditamento all’Albo del SCN (Servizio Civile Nazionale). Proseguono inoltre la ricerca di partner per la stipula di nuove convenzioni e protocolli, sia con istituzioni pubbliche sia private, in modo da intraprendere le concertazioni necessarie all’instaurazione di rapporti di collaborazione dinamici e duraturi che possano apportare miglioramenti significativi alle condizioni lavorative e economico-sociali dei soggetti appartenenti alle categorie di cui alla legge n. 68/1999. In ultimo, il 2015 ha visto la nascita dell’Agenzia ANMIL Sicilia, accreditata come Agenzia del Lavoro riconosciuta dall’Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro con D.D.G. n. 6545 del 15/09/2015 sia per la sede regionale che per le nove sedi territoriali, compresa la sottosezione di Lipari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *