Dal 3 novembre 2016 al via il “Bonus Cultura” per i giovani
Un provvedimento per promuovere lo sviluppo e la conoscenza del patrimonio culturale italiano (tramite acquisto di libri, visite a mostre e monumenti, partecipazione a eventi culturali e rappresentazioni teatrali) in tutti coloro che, risiedendo in Italia, compiono i diciotto anni di età nell’anno 2016, siano essi cittadini italiani o cittadini stranieri con permesso di soggiorno in corso di validità.
Il “Bonus Cultura” consisterà in una Carta nominativa, realizzata in forma di applicazione informatica ed utilizzabile esclusivamente tramite Internet, che avrà un importo pari a 500 euro. Il Regolamento entrerà in vigore a partire dal 3 novembre 2016 ma i giovani destinatari del provvedimento possono attivare, sin da ora, la registrazione sul sito web dedicato così da creare una propria identità digitale. La registrazione è consentita fino al 31 gennaio 2017.
I buoni di spesa sono generati dal beneficiario mediante l’inserimento dei dati richiesti sulla piattaforma elettronica e potranno essere stampati e utilizzati per gli acquisti. Nel sito si potrà trovare l’elenco delle imprese e degli esercizi commerciali, delle sale cinematografiche, da concerto e teatrali, degli istituti e dei luoghi di cultura, dei parchi naturali e di tutte le altre strutture ove si svolgono eventi culturali o spettacoli dal vivo, presso i quali è possibile utilizzare la Carta. L’accoglimento del buono spesa da parte del soggetto accreditato determina una riduzione del credito in capo al beneficiario pari all’importo del buono spesa stesso; nel caso, invece, in cui il titolare della Carta generi un buono ma non lo spenda, non si avrà alcuna variazione dell’importo disponibile.
Tali buoni di spesa elettronici dovranno essere utilizzati entro il 31 dicembre 2017 presso le strutture e gli esercizi accreditati.
Per maggiori informazioni rivolgersi al Patronato ANMIL al Numero Verde gratuito 800.180943 o consultare il sito www.patronato.anmil.it.