ANMIL presenta il libro Su Papa Francesco

ANMIL presenta il libro Su Papa Francesco

Sabato 17 dicembre ANMIL presenta il libro Su Papa Francesco e la dignità del lavoro “Nessuno resti indietro”

presidente anmil biella papa francesco
Il 30 gennaio 2016 il Papa incontra ANMIL. Il Presidente Anmil Biella con Papa Francesco

Per mettere in luce il forte legame tra il Papa e il mondo del lavoro lo scrittore Roberto Alborghetti ha voluto raccogliere una serie di testi e documenti nel libro “Nessuno resti indietro. Papa Francesco, la dignità del lavoro e l’inclusione sociale”, la cui pubblicazione è stata sostenuta dall’ANMIL (Associazione Nazionale tra Lavoratori Mutilati ed Invalidi del Lavoro), e sarà presentato il 17 dicembre, alle ore 10.30, nella Sala dell’Università Popolare di Trieste (in Via Torrebianca n. 22).
Parteciperanno all’incontro, oltre all’autore del libro: il Vice Presidente dell’Università Popolare di Trieste Manuele Braico, il Presidente nazionale ANMIL Franco Bettoni e il Presidente regionale ANMIL Friuli Venezia Giulia Romeo Mattioli, che farà da moderatore. L’iniziativa vuole essere un’opportunità per riflettere sulle tematiche dell’inclusione sociale e sulle problematiche legate al fenomeno degli incidenti sul lavoro, argomento sviluppato nelle stesse pagine di “Nessuno resti indietro”.
Proprio Papa Francesco, anche come Arcivescovo di Buenos Aires, è intervenuto più volte sul problema e anche lo scorso 30 gennaio, nella prima Udienza giubilare dell’Anno della Misericordia è ritornato sul tema rivolgendosi direttamente alla delegazione dell’ANMIL presente in Piazza San Pietro da varie Regioni d’Italia, e alla quale il Pontefice ha rivolto queste parole: “Accolgo con piacere i membri dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro: la vostra presenza mi offre l’occasione di ribadire quanto sia importante salvaguardare la salute dei lavoratori; e difendere sempre la vita umana, dono di Dio, soprattutto quando è più debole e fragile”.
L’ANMIL triestina farà dono del libro a tutti coloro che interverranno all’incontro che, per una felice coincidenza, cade nel giorno dell’80° compleanno di Papa Bergoglio. Anche questa è una ragione che renderà ancor più significativa la manifestazione, occasione per rilanciare il messaggio dell’Associazione e il suo impegno nel campo della prevenzione degli incidenti in ambito lavorativo e della tutela di chi è infortunato. Tra l’altro, “Nessuno resti indietro” verrà proposto a Trieste nella speciale edizione realizzata per ANMIL, contenente le parole del Presidente nazionale Franco Bettoni ed una serie di informazioni utili per gli associati.
La pubblicazione offre dunque una documentazione inedita su fatti ed esperienze vissute da colui che in futuro sarebbe diventato Papa nel difficile contesto storico e sociale dell’Argentina: le pagine del testo ci portano dentro gli anni e le storie che Jorge Mario Bergoglio ha vissuto nella Buenos Aires del lavoro-schiavo, dei laboratori clandestini, della tratta delle persone, dello sfruttamento dei minori, di gravi incidenti nei luoghi di lavoro, della disoccupazione e del lavoro nero.
“Tra quelle vicende – scrive Alborghetti – ho trovato la risposta all’interrogativo perché questo Papa insiste coerentemente sulla necessità di “un nuovo ‘umanesimo del lavoro’, dove l’uomo, e non il profitto, sia al centro; dove l’economia serva l’uomo e non si serva dell’uomo”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *