Amianto emergono nuove patologie correlate

Amianto emergono nuove patologie correlate

Il mesotelioma, in Italia, è l’ottava causa di morte. È un tumore che si origina dalle cellule del mesotelio per effetto delle fibre di amianto.

Placche, ispessimenti pleurici, mesotelioma pleurico, pericardico, peritoneale, della tunica vaginale e del testicolo, carcinoma polmonare sono alcune delle patologie che l’Inail riconosce come correlate a questa malattie.
Ma l’ONA, l’Osservatorio Nazionale sull’Amianto, ha avviato un censimento esteso a tutte le patologie che lo IARC qualifica come correlate e chiede un incontro con l’Inail per l’aggiornamento dell’attuale elenco. Secondo Iarc 2012 (International Agency for Research on Cancer), tra le neoplasie causate dall’esposizione all’amianto rientrano anche il cancro alla laringe e alle ovaie, ed, inoltre è stata confermata l’associazione tra esposizione ad amianto e maggiore incidenza di cancro alla laringe, allo stomaco e al colon retto.
“Sulla base delle evidenze scientifiche, e alla luce dell’elaborazione dei dati epidemiologici – ha detto Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Nazionale sull’Amianto -, riteniamo che la possibilità di valutazione di un aggiornamento dei riconoscimenti Inail sia doverosa.
Ricordiamo che, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, sono oltre 107.000 i decessi tra i soli lavoratori italiani per patologie asbesto correlate. Ed è proprio per questo – ha continua l’avvocato – che il nostro obiettivo è quello di far emergere la pericolosità di questa esposizione in toto (riferita anche ad altre patologie, non solo a quelle contemplate nelle tabelle Inail), proprio per riuscire a tutelare i cittadini nel modo più integro possibile”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *