La Giornata è un appuntamento che è stato istituito nel 1981, in occasione dell’Anno Internazionale delle Persone Disabili
La Commissione Europea ha reso il 3 dicembre anche la Giornata Europea delle Persone con Disabilità, rendendola un appuntamento non solo per i disabili, ma anche per le loro famiglie, gli operatori, i professionisti che operano nel sociale e, più in generale, per tutti i cittadini europei.
Ogni anno la Giornata ha un tema e per l’edizione 2016 è stato scelto il raggiungimento dei 17 Obiettivi per il futuro che vogliamo. Gli obiettivi globali per lo sviluppo sostenibile da raggiungere entro il 2030. L’iniziativa è stata lanciata e promossa dall’ONU nel settembre del 2015 per promuovere lo sviluppo internazionale in modo sostenibile e trasformare il nostro mondo.
I 17 obiettivi riguardano:
- Lotta alla povertà;
- Lotta alla fame;
- Promozione della salute e benessere per tutti e di tutte le età;
- Accesso ad un’istruzione di qualità;
- Parità di genere attraverso l’emancipazione delle donne e delle ragazze;
- Acqua pulita e servizi igienico-sanitari. Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e servizi igienico-sanitari;
- Energia rinnovabile e accessibile. Assicurare la disponibilità di servizi energetici accessibili, affidabili, sostenibili e moderni per tutti;
- Promozione dell’occupazione e di una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, per tutti;
- Promozione dell’innovazione e delle infrastrutture;
- Riduzione delle diseguaglianze all’interno e tra i Paesi;
- Promozione di città e comunità sostenibili;
- Utilizzo responsabile delle risorse;
- Lotta al cambiamento climatico;
- Utilizzo sostenibile del mare;
- Utilizzo sostenibile della terra;
- Promozione di Pace e giustizia;
- Partnership per lo sviluppo sostenibile.
Chiaramente i 17 Obiettivi saranno analizzati con una chiave interpretativa che riconduce ai veri protagonisti della Giornata: le persone con disabilità.
Tra le varie attività organizzate per celebrare la Giornata, il 7 dicembre, a Roma, l’ENS parteciperà al convegno “CULTURAL HERITAGE. Fruizione e formazione: progetti per l’accessibilità al patrimonio culturale e alle strutture turistiche” organizzato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. L’evento intende mettere in evidenza il tema della “cultura per tutti” nell’ambito del contesto italiano e del più ampio scenario europeo, con particolare riferimento alla fruizione dei luoghi del patrimonio statale, attraverso la presentazione di importanti interventi realizzati dall’Amministrazione dei beni culturali e del turismo. Coglieremo l’occasione di questo importante iniziativa per fare luce sullo stato attuale dell’accessibilità dei beni culturali per le persone sorde e portare agli occhi delle istituzioni le nostre proposte migliorative. “La Giornata delle Persone con Disabilità – ha affermato il Presidente Nazionale Giuseppe Petrucci – sarà un’importante occasione per portare all’attenzione della società tutte quelle problematiche che viviamo ogni giorno, tutte quelle barriere che ci impediscono di avere una vita piena ed autonoma; per un giorno la nostra disabilità sarà un po’ meno invisibile.”